ING. UGO VAUDETTI
 Nasce a Torino il 22 agosto 1951. Si laurea presso il Politecnico di Torino nel 1976 con una tesi sui materiali rinforzati con fibre in acciaio (relatore ing. Goffi) e nello stesso anno ottiene l'abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere. E' iscritto all'Ordine degli Ingegneri dal 1977 ed esercita nella forma libero-professionale l'attività di Ingegnere. E' stato coadiutore laureato di architettura tecnica nell'Istituto di Architettura Tecnica della Facoltà di Ingegneria negli anni accademici 1977-79. E' stato membro della Commissione Igienico Edilizia del Comune di Torino dal 1984 al 1992 e membro della sottocommissione Arredo Urbano - Commissione Colore del Comune di Torino dal 1984 al 1992. Nel 1998 è stato membro della Commissione urbanistica - II commissione consiliare del Comune di Torino -. Dal 1997 al 1999 ha ricoperto la carica di consigliere nazionale del Sindacato Nazionale Ingegneri Liberi Professionisti SNILPI , diventandone segretario aggiunto nel 1997. Ha ricoperto la carica di presidente del Sindacato Ingegneri Liberi Professionisti della provincia di Torino dal 1993 al 1998. E' stato professore a contratto presso al Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino nel biennio 1994/95. E' stato membro della commissione parcelle dell' Ordine Ingegneri della provincia di Torino e membro della Consulta Torino.
E' stato presidente del centro Regionale Studi Urbanistici dal 1986 al 1989. E' stato membro della sottocommissione UNI per il gruppo “Normativa sulla qualità del progetto”. Nel 1997 ha seguito il corso sulla sicurezza dei cantieri in base alla legge 494/96 ottenendo il diploma per l'abilitazione di coordinatore per la sicurezza dei cantieri. E' ispettore di prima parte per le verifiche ispettive previste dalla UNI EN 9001. Dal 1998 al 2010 è consulente per la Regione Piemonte per il controllo e validazione dei progetti per il restauro del "complesso della Venaria Reale" (Giardini Storici - Centro del Cavallo - Centro Conservazione Restauro - Centro Natura e Paesaggio - musealizzazione della Reggia - impianti). Partecipa a convegni sulla normativa dei lavori pubblici, pubblica relazioni ed è relatore a corsi sulla qualità del progetto. Nel 1999 è membro del Comitato di redazione del Giornale dell'edilizia .
E' membro dal 2006 della commissione del Prezziario delle Opere edili ed impiantistiche della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, commissione Opere di restauro architettonico, recupero e ristrutturazione. E' autore di numerose pubblicazioni e partecipa a convegni, conferenze, ricerche e attività didattiche nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e del restauro.
ARCH. NICOLO' VAUDETTI

Nasce a Torino il 21 febbraio 1985. Si laurea presso il Politecnico di Torino nel 2011 con una tesi sulla realizzazione di un parco scientifico tecnologico a consumo energetico zero con un approfondimento, del Piano di azione per l'Energia sostenibile per la città di Torino, delle Smart City e del progetto APE. (relatore arch. Roberto Pagani). Nel 2013 ottiene l'abilitazione all'esercizio della professione di architetto. E' iscritto all'Ordine degli Architetti dal gennaio 2014 ed esercita nella forma libero-professionale l'attività di architetto. Dopo un' esperienza lavorativa nello studio d'architettura Deabate (aprile 2012 - ottobre 2013), è socio dal novembre 2013 nello studio A&A.
|